BannerScacchi!Banner


Il finale di partita - Finali misti - Re e Cavallo contro Re e Pedone


L'esito di questo finale dipende molto dalla posizione dei pezzi sulla scacchiera. Il difendente - colui che ha il Cavallo - ovviamente non avrà problemi se è in grado di controllare la casa di promozione del Pedone con il proprio Re, ne avrà qualcuno se dovrà demandare questo compito al suo Cavallo, ne avrà tantissimi, spesso insormontabili, se il Pedone si trova su una colonna di Torre. Le difficoltà per il difensore sono dovute al fatto che il Cavallo, al contrario dell'Alfiere, è una figura leggera di corta gittata ed inoltre ha bisogno di un certo spazio per manovrare bene.

Vediamo un paio di esempi:

Diagramma n.1

Esempio di finale con Re e Cavallo contro Re e Pedone  Il Bianco pareggia il finale...


Nella posizione raffigurata il Bianco si salva grazie ad uno scacco intermedio:

1 Cd4+, Rc5 (Rd5; 2 Ce2, g2; 3 Cf4+, Re4; 4 C:g2); 2 Ce2, g2; 3 Ra5, Rd6 (Rc4; 4 Ra4); 4 Rb4, Re5; 5 Rc3, Re4; 6 Rd2, Rf3; 7 Rd3, eccetera.

Il Nero non ha alcuna possibilità di promuovere con successo il Pedone, a causa della ferrea guardia del Cavallo. Se però la figura leggera non ha lo spazio sufficiente per manovrare e il suo Re è lontano dalla casa di promozione, allora vince chi ha il Pedone, a patto che quest'ultimo possa giungere indisturbato alla penultima traversa su colonna di Cavallo o di Torre, come accade nel diagramma seguente:

Diagramma n.2

Esempio di finale con Re e Cavallo contro Re e Pedone  Il Bianco vince il finale...


1 a7, Cc7; 2 Rf6! (Rd6?, Cb5+!; 3 Rc5, C:a7 e il Nero patta), ...
  • 2 ..., Rg2; 3 Re7, Rf3; 4 Rd7, Ca8; 5 Rc6!, Re4; 6 Rb7, Rd5; 7 R:a8, Rc6; 8 Rb8, Rb6; 9 a8=D e vince.
  • 2 ..., Cd5+; 3 Rf7! (Re6, Cb6!; 4 Rd6?, Cc8+!), Cb6; 4 Re8, Rg2; 5 Rd8, Rf3; 6 Rc7, Cd5+; 7 Rb7, Re4; 8 a8=D e il Bianco vince facilmente il finale risultante.
Ecco invece un esempio con Pedone su colonna di Cavallo:

Diagramma n.3

Esempio di finale con Re e Cavallo contro Re e Pedone  Il Bianco vince il finale, sia col tratto che senza...


Se il Bianco ha il tratto, allora vince con l'ovvia 1 Rf7, mentre se è il Nero a muovere per primo si hanno le seguenti varianti:
  • 1 ..., Cf6+; 2 Rf7 e il Bianco vince.
  • 1 ..., Ce7+; 2 Rf8! (Rf7?, Cf5!; 3 g8=D, Ch6+), Cg6+; 3 Re8 e la promozione del Pedone non può più essere impedita.


Che la colonna debba essere di Torre o di Cavallo deriva dal fatto che in questi casi la figura leggera del difendente non ha abbastanza spazio per manovrare ed impedire la promozione del Pedone. Per esempio, nel caso della colonna di Alfiere, nella posizione sottostante, il Bianco si salva pur avendo il proprio monarca molto distante dalla zona nevralgica della scacchiera:

Diagramma n.4

Esempio di finale con Re e Cavallo contro Re e Pedone  Il Bianco pareggia il finale...


1 Ce2+, Rd3; 2 Cc1+, Rd2; 3 Cb3+, Rc3; 4 Cc1, Rb2; 5 Cd3+, eccetera.

In casi rarissimi vince chi ha il Cavallo, come accade nel seguente diagramma:

Diagramma n.5

Esempio di finale con Re e Cavallo contro Re e Pedone  Il Bianco matta in 3 mosse...


1 Ce2, Ra1; 2 Cc1, a2; 3 Cb3#

Come si può notare, non mancano le finezze neppure in finali apparentemente semplici come questi. Indice


Prima pagina Inizio pagina Pagina precedente Pagina successiva Banner



Autore: Andreas Vogt ® 1998