FAQ v1.5 sul sito Scacchi! |
Indice
00 - Domanda: Questa è l'unica FAQ (Frequently Asked Questions) presente nel sito?
Risposta: No, per comodità ho inserito tre FAQ distinte. La prima FAQ è dedicata soprattutto a chiarire i dubbi dei visitatori sulle regole del gioco. La seconda FAQ riguarda le domande generiche sugli scacchi (tornei, classifiche, computer, eccetera). La terza FAQ, infine, è questa che avete sotto gli occhi e risponde ai quesiti posti dai visitatori su questioni più specifiche incentrate sul sito Scacchi!. Indice
01 - Domanda: Com'è nata l'idea del sito?
Risposta: Il sito Scacchi! inizialmente era solo un manualetto di poche pagine, scritto in linguaggio HTML, che avevo creato sia per imparare tale linguaggio sia perché sono appassionato del Nobil Giuoco. L'ispirazione mi venne un bel giorno di alcuni anni fa (nel 1998) quando una mia amica, Chiara, mi fece notare che le sarebbe piaciuto imparare le regole del gioco. In seguito un amico, Alessandro Arciero, socio della Quadruviumnet, vide il mio lavoro e mi propose di pubblicarlo gratuitamente sul loro server web. Con i successivi ampliamenti il sito è poi diventato quello che appare oggi. Indice
02 - Domanda: Quant'è grande il sito?
Risposta: Le pagine web da leggere sono oltre mille! In totale il sito è composto da oltre 3000 file suddivisi in circa 40 cartelle, per un totale di quasi 70 MB (megabyte). Insomma, per intenderci, ho speso un sacco del mio tempo libero per programmare il sito... Indice
03 - Domanda: Con cosa hai costruito il sito?
Risposta: Il codice HTML delle pagine web è stato scritto quasi tutto a mano usando Arachnophilia, il mio editor preferito. Per la parte grafica ho usato diversi programmi, fra cui anche il comune e semplicissimo Paint di Microsoft. Indice
04 - Domanda: Posso copiare alcune parti di Scacchi! per il sito web (il manuale o l'opuscolo) che sto creando?
Risposta: Dipende. Se l'intento è quello di creare qualcosa che sarà gratuitamente disponibile a tutti allora avete il mio benestare. Se l'intento è commerciale o a fini di lucro allora non avete il mio benestare, è ovvio. I dettagli sul copyright sono espressi, comunque, nell'Introduzione del manuale.
Naturalmente, se state creando un sito web, gradirei perlomeno un link al mio sito , magari con uno dei banner riportati qui sotto:
Indice
05 - Domanda: Posso inserire nel sito Scacchi! un mio banner a scopo pubblicitario?
Risposta: Certamente, ma dovete discuterne non con me, bensì con la Qnet s.r.l., che sponsorizza il presente sito e lo ospita nel suo server web. Indice
06 - Domanda: Mi piacerebbe scaricare l'intero sito sul mio disco fisso per poterlo consultare con calma quando non sono connesso a Internet. E' possibile scaricare o ricevere in allegato un unico file compresso (ACE, ARJ, RAR o ZIP) contenente tutto il sito?
Risposta: No, non è possibile. Il sito Scacchi! ha ormai raggiunto una dimensione ragguardevole, rendendo poco conveniente per me aggiornare un unico archivio compresso di oltre 60 MB e metterlo a disposizione di tutti in download ogni volta che viene fatta una modifica al sito stesso, e ciò anche se attualmente possiedo una connessione ADSL. Per il medesimo motivo, non sono neppure disponibile ad inviare tramite posta elettronica un allegato così pesante, anche se il destinatario magari potrebbe riceverlo senza problemi. Indice
07 - Domanda: E' possibile scaricare o ricevere in allegato un unico file PDF contenente tutto il sito per poterlo stampare e consultare off-line?
Risposta: Non esiste una versione PDF del sito per il semplice motivo che Scacchi! è stato progettato per la pubblicazione sul web e per una veloce consultazione di ciò che interessa grazie alla rapidità dei link e, soprattutto, alla leggerezza delle singole pagine. Infatti un singolo file PDF comprendente tutto il sito sarebbe alquanto pesante, sia in termini di occupazione di megabyte (i PC più datati, con poca memoria RAM, farebbero molta fatica a gestirlo), sia in termini di aggiornamento delle pagine: ricompilare un file PDF gigante ogni volta che c'è una anche piccola variazione al sito è troppo oneroso e, sinceramente, non ne ho il tempo (le pagine di cui è composto il sito sono ormai tantissime). Indice
08 - Domanda: Se non è possibile scaricare tutto il sito in un unico archivio compresso per consultarlo poi non in linea, in che altra maniera posso studiare il manuale senza far lievitare troppo i costi della bolletta telefonica?
Risposta: Sostanzialmente sono due le soluzioni. La prima è quella di procurarsi un programma apposito, detto in gergo tecnico web grabber o web ripper, per scaricare tutto il sito sul disco fisso. Un programma shareware famoso di questo tipo è Teleport Pro, un altro freeware è WebReaper. La seconda è quella di acquistare il CD-R di Scacchi! che, oltre alla copia completa del sito consultabile direttamente dal lettore CD o DVD del vostro computer, contiene anche una pratica procedura (*) d'installazione (e disinstallazione) sul disco fisso, rendendo così ancor più veloce e comoda la consultazione delle pagine del manuale senza dover ogni volta infilare il CD-R nel lettore. Inutile sottolineare che l'acquisto del CD-R mi solleciterebbe a migliorare ulteriormente il sito. 
Al riguardo, un'ultima importante precisazione: l'acquisto del CD-R non garantisce il diritto ad eventuali aggiornamenti futuri del manuale. Infatti si tratta della copia completa di un sito web gratuito e assolutamente non, per esempio, di un programma shareware o commerciale. In parole semplici, l'acquisto del CD-ROM dovete intenderlo come una donazione effettuata per spronarmi a migliorare il sito: io, per ringraziarvi della vostra magnificenza, vi spedisco il CD-R.   
(*) per Microsoft Windows 95/98/Millennium/NT4/2000/XP/Vista. Indice
09 - Domanda: Quando mi collego al sito ogni tanto qualche pagina web non è reperibile ma mi compare una pagina d'errore "NOT FOUND. The requested URL was not found on this server" oppure "HTTP Error 404 - Impossibile trovare la pagina". Come mai?
Risposta: Questo inconveniente compariva con una certa frequenza quando il sito era ospitato nel vecchio server, abbastanza lento e per giunta danneggiato in seguito da un forte temporale estivo. Attualmente però Scacchi! è ospitato su un nuovo veloce server web che non dovrebbe soffrire di alcun problema. Io stesso ho effettuato periodici controlli su segnalazioni di questo genere da parte dei visitatori, ottenendo sempre riscontri negativi. Dalla mia zona del Friuli (Udine e dintorni) il sito, insomma, risulta essere perfettamente fruibile. La mancata visualizzazione delle pagine può dipendere, d'altro canto, da svariati fattori, fra cui la qualità del provider con cui ci si collega a Internet, la congestione del web nelle ore di punta o l'impostazione non ottimizzata dei parametri di connessione e navigazione nel PC del visitatore.
Tali fattori possono causare notevoli disagi nella fruizione del sito , tuttavia posso suggerire alcuni rimedi che, anticipo subito, purtroppo non sempre funzionano. Il primo rimedio è quello di provare a connettersi all'URL http://scacchi.qnet.it in un orario non di punta, per esempio a tarda sera, dopo mezzanotte. Se non giova, provare a disabilitare il server proxy, nel caso che il vostro browser ne faccia uso. Per esempio, nel diffusissimo browser Microsoft Internet Explorer 5.x andare su:
Strumenti => Opzioni Internet => Connessioni
e fare clic sul nome della propria connessione, evidenziandola, nel riquadro Impostazioni di Accesso remoto, e premere successivamente sul bottone Impostazioni. Nella finestra che comparirà togliere il segno di spunta dalla casella Utilizza un server Proxy e poi cliccare sul bottone OK.
Se neanche questo giova allora bisogna tentare di ottimizzare i parametri di connessione alla rete Internet. Una discussione dettagliata su questi parametri esula dallo scopo della presente FAQ, ma informo che esistono diversi programmi, anche freeware, per ottimizzare tutti i parametri a seconda del tipo di connessione che si possiede (analogica, ISDN, cable, eccetera). Per i sistemi operativi Windows consiglio TZ Connection Booster, facile da usare grazie al wizard incorporato e, soprattutto, gratuito. 
Ultimo consiglio, aggiornate il vostro browser all'ultima versione disponibile, che generalmente ha maggiori prestazioni e meno bachi di sicurezza.
Se, nonostante abbiate applicato tutti i suggerimenti sopra elencati, continuate a non vedere una particolare pagina del sito, segnalatemela al mio indirizzo di posta elettronica: vogt@qnet.it. Provvederò a controllarla appena possibile! Indice
10 - Domanda: Il numero di versione del sito è cambiato, però io continuo a vedere le vecchie pagine della versione precedente, perché?
Risposta: Il browser (cioè il programma di navigazione) che adoperate, per esempio Internet Explorer o Mozilla Firefox, fa uso di una memoria cache nel disco fisso del computer, dove memorizza le pagine web già viste dall'utente. Un'altra possibilità è che siate dietro ad un cosiddetto server proxy. Se il visitatore dopo un po' di tempo torna a guardare la medesima pagina, il browser per velocizzare l'operazione ripesca la pagina in questione dalla cache o dal proxy invece di caricare dal sito Scacchi! la pagina più recente. Per rimediare si può cliccare sull'apposito bottone "Aggiorna" (o "Refresh") del browser per costringerlo a ricaricare la pagina dal sito Internet e non dalla cache, in modo da essere sicuri che sia la più recente. Qui sotto, indicato da un freccia rossa, si vede il bottone "Aggiorna" nella barra dei Pulsanti standard di Internet Explorer:
Se la barra dei Pulsanti standard non si vede, andare nel menù principale di Internet Explorer alla voce Visualizza => Barre degli strumenti e fare clic sinistro sulla voce Pulsanti standard.
Se non siete collegati ad un proxy, per rimediare a questo inconveniente in modo più globale, senza dover ogni volta cliccare sul bottone "Aggiorna", la miglior cosa da fare è svuotare la cache del browser. Sempre in Internet Explorer, andate sulla voce Strumenti => Opzioni Internet => Generale e nel riquadro File temporanei Internet cliccate sul bottone Elimina file e aspettate che la clessidra di Windows scompaia (se c'è). Infine cliccate sul bottone OK per confermare le modifiche e riprendete pure la navigazione. Se ancora compaiono le pagine vecchie, non resta che provare a disabilitare l'utilizzo del proxy, come già spiegato nella risposta alla domanda precedente.
Le modalità per gli altri browser, per esempio Mozilla Firefox od Opera, sono molto simili, eventualmente leggete le istruzioni nelle guide fornite con quei programmi per scoprire come fare. Indice
Indice delle Novità
|